MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Disponibilità ricambi FAI-BENFRA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Disponibilità ricambi FAI-BENFRA

    Buongiorno,

    sono nuovo del Forum, perciò mi presento, sperando di non essere tedioso
    Dallo username suppongo che si capisca che nutro un certo affetto per Caterpillar, e per una sua macchina in particolare.
    Ho passato la gioventù con una grossa impresa italiana che si occupava di grandi lavori all'estero, sempre impiegato nel settore meccanico, dalle TBM fino alle mie agognate MmT ed a queste sono rimasto legato al punto da conservare gelosamente ancora oggi, dopo dieci anni, tutti i manuali d'officina che mi sono stati generosamente lasciati in ricordo.
    Oggi mi occupo d'altro e mi trovo a fare dei lavori di sistemazione e di costruzione su un terreno di 15.000 mq che ho acquistato.
    In funzione anche della necessità di spendere lo stretto indispensabile, ritengo che la scelta ideale sia una terna parecchio anziana, al di sotto dei 10.000€.
    Chiedo il vostro parere a riguardo della scelta, particolarmente in funzione di quanto conosciate sulla disponibilità dei ricambi; tra le macchine con i prezzi più convenienti mi pare si trovino le FAI e le BENFRA, che tra l'altro non conosco per nulla, ma mi risulta essere una assorbita da Komatsu e l'altra chiusa.
    Sapete qualcosa appunto sulla disponibilità dei ricambi; se magari da un certo anno in poi si trovano, oppure se si tratta sempre e comunque di un terno al lotto?
    La mia speranza è di non doverci mettere le mani.
    Ciò sia per ragioni di tempo, sia perche mi dispiacerebbe dopo aver potuto finemente lavorare per anni con la disponibilità di attrezzature suntuose, doverlo fare a mo' di maniscalco, ma a quei prezzi immagino che sarebbe contare troppo sulla fortuna.

    Un'ultima cosa, oltre alle marche che ho menzionato ritenete che ce ne siano altre a rapporto prezzo/'speranza di vita' paragonabili?
    A scusa della mia ignoranza,tenete presente che le sole macchine italiane su cui ho lavoro sono le FR20-220, FD7, FD20, FH220/300, FL4, Fiat Allis-Hitachi e quindi sono completamente a digiuno delle terne nazionali.

    Ringrazio per la disponibilità e per le interssanti argomentazioni che si trovano sul forum.

  • #2
    Innanzitutto ciao, forse una risposta al paragone che hai fatto tu l'hai già data, dato che Fai anche sotto diverso nome esiste ancora. Parlo pure per esperienza personale visto che di terne Fai ne ho avute 3. Per la reperibilità dei ricambi anni fa sentii da un rappresentante in cui diceva che questa era garantita per 10 anni al 100%, poi andava anche in base alla diffusione del modello. Penso che in Komatsu, visto i costi dei ricambi, non rinuncino ad un mercato così importante. Parere personale visto che a parte FL4 hai usato macchine di un certo peso e sostanza, sei sicuro della terna? Io fossi in te proverei prima con un noleggio, anche di una giornata, per renderti conto della loro reale potenza.Poi, se questa ti sembrerà adatta al lavoro da svolgere potrai valutare un eventuale acquisto. Se vuoi sapere altro sul tipo di terne che stai valutando devi postare tipo ed anno di costruzione, visto che 10.000 € sono neanche pochini e una volta preso il classico bidone te lo devi tenere...:

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio dell'attenzione.
      Farò alcuni chiarimenti.
      Il noleggio è impensabile, perchè al di la dell'iniziale movimento terra di un certo rilievo, destinato a realizzare dei ciglionamenti su un terreno semicollinare, verranno poi realizzate, diluendole nel tempo, una quantità di piccole costruzioni in calcestuzzo per le quali è indispensabile avere a disposizione una macchina versatile come può essere appunto una terna. La tempistica parecchio lunga (economia diretta) rende antieconomico il noleggio e mi fa perciò propendere per l'acquisto di un'usato.
      La terna è ovviamente una soluzione di ripiego. Dal punto di vista puramente tecnico, per il movimento terra da fare, sarebbe da impiegare una pala cingolata e un dumper snodato, un piccolo dozer, nonchè un escavatore sui 150 q.li. Servirebbe poi certamente una terna da avere a diposizione per il preseguio dell'opera.
      All'atto pratico credo che non potrò andare oltre un camioncino 4x4 da 3-4 mc (tecnici) con gruetta ed una terna, entrambi usati. Una cosa del tipo Davide contro Golia.
      Del resto da piccolo ho fatto uno scavo di 60 mc con piccone, badile e cariola...

      Altra precisazione è che pur avendo usato le macchine, non sono mai stato un operatore; mi occupavo della parte meccanica.
      Nei posti fuori dal mondo dove si lavorava al ritmo di 500 hr al mese sulle 988 cat, era economicamente indispensabile avere l'officina (e ricambi) per poter provvedere in toto a motori, trasmissioni, cambi, sistemi idraulici ecc. su un infinità di macchinario.
      Ho comunque un'idea abbastanza concreta delle potenzialità di macchine medio grosse; al ruggito del cat 245 frontale era pari solo la quantità di roccia che spostava, il D9L era un bel cavallo da tiro (spinta), la 988 quando staccava da terra il ponte dietro era pesantina sulla benna ed il 'mio' D8N era un fulmine di guerra.
      Quanta nostalgia... del resto come recita una canzone della vecchia malavita milanese, la gioventù la passa, la mamma muore e te restet come un pirla col primo amore....

      Lasciando da parte i ricordi e tornando ad oggi, Komatsu mi dice che qualcosa è disponibile per le Fai più recenti, ma che essendo le macchine nuove di progettezione diversa è meglio consultarsi molto bene con loro prima di acquistarne una che rientri nella categoria di prezzo che ho scelto.
      Di Benfra non ho scoperto nulla.

      Ho trovato anche delle Venieri su quel livello di prezzi.
      Ho visto sul forom che se ne parla bene.
      Anche loro però mi consigliano di consultarmi con loro a riguardo dell'anno di produzione per il discorso ricambi.

      Tornerò sul forum con dati più precisi relativi a tipo/prezzo/età/ore, purtroppo notizie non sempre affidabili.
      Se avrai l'opportunità di rispondere te ne sarò grato.

      Grazie mille e Ciao

      Commenta


      • #4
        RETTIFICA
        Avevo interpretato male una parte del tuo messaggio, non ti riferivi a noleggiare una macchina grossa, ma una terna per valutarne le potenzialità.
        Più o meno le conosco, ho usato un pò la la cat 428, non è certo una pala gommata o cingolata, ma qualcosa fa ed il 'vil denaro' non mi permette di scegliere altro.

        Di nuovo grazie

        Commenta


        • #5
          Ciao
          Io posseggo una 9531 Benfra, è ti posso dire che monta un 5 cilindri inezione diretta Fiat, non sò le altre ma se è così per tutte, per la meccanica sei a posto.
          Ultima modifica di CAT320; 07/05/2010, 10:36.

          Commenta


          • #6
            ciao,io ho recentemente aqistato una benfra 8531 e vado disperatamente in cerca dei manuali di uso e manutenzione e d'officina di questa macchina.ha il riduttore rotto e non so a chi rivolgrmi per il ricambio anche se usato. grazie per le risposte.
            luca
            Ultima modifica di luca8531; 13/12/2011, 21:12.

            Commenta


            • #7
              Salve, possiedo da tempo una Benfra 8544, massa 100 q.li potenza 100 CV. Benfra stà per BEN (Bendini) FRA (Fracaroli) Il motore è un FIAT OM 50 iniezione diretta, cilindrata cc 5000. La terna 4x4 è meccanica FIAT. La macchina è stabile e dolce ai comandi, molto potente con invertitore idraulico. La uso da anni mai dato problemi parte al primo colpo, a freddo basta azionare l'anticipo posto nella pompa d'iniezione. Non ho mai avuto bisogno di ricambi ma all'occorrenza esiste un fornito magazzino ricambi a Catania.

              Commenta


              • #8
                mi puoi postare l'indirizzo del ricambista di catania?grazie mille luca

                Commenta

                Caricamento...
                X